
Con questa funzione si avrà la possibilità di scaricare direttamente sulla memoria dello smartphone tutte le mappe di proprio interesse.
![]() |
In futuro non servirà più la connessione dati per poter utilizzare Google Maps come navigatore |
Grazie a questa implementazione si potrà quindi sfruttare la rete Wifi casalinga per installare le mappe dei luoghi che andremo a visitare, per poi utilizzarle in viaggio senza la necessità di avere una connessione dati a pagamento, specie all'estero dove le tariffe in roaming sono ancora molto elevate.
Se confermata, questa caratteristica andrà a confrontarsi direttamente con Nokia, che già da diversi mesi offre gratuitamente le mappe installate sugli ultimi smartphone Symbian e che proseguirà con i futuri telefoni con Windows Phone 7. Ma diventerebbe anche un vero e proprio concorrente dei navigatori grazie anche a smartphone che offrono schermi decisamente ampi e non molto differenti in termini di dimensioni.
Google Maps con la funzione di mappe offline dovrebbe essere introdotta già entro l'estate.
0 commenti:
Posta un commento