
Le novità più importanti riguardano il supporto alle comunicazioni Voip, la tecnologia per i micropagamenti ovvero la NFC(Near Field Communication), una nuova tastiera virtuale con maggiori funzioni, come ad esempio le parole suggerite in fase di scrittura.
Per la parte video troviamo il supporto ai nuovi formati VP8 e WebM, per la parte audio arriva finalmente quello per gli AAC/AMR. Migliorata e aggiornata anche la parte relativa all'equalizzazione e agli effetti audio.
Con Android 2.3 Gingerbread è stato presentato anche la nuova SDK per gli sviluppatori, la quale introduce nuove interessanti API per una più facile realizzazione di applicazioni interattive con il touchscreen e il reparto multimedia. Aggiornati anche il debug build, il supporto a ProGuard, Hierarchy Viewer e la UI Builder.
Ci si attendeva probabilmente qualche novità in più relativa agli schermi di grandi dimensioni come quelli dei tablet, in modo da migliorarne l'efficienza in fase di visualizzazione e adattamento a display più ampi.
0 commenti:
Posta un commento